top of page
Umbrella.jpg

"Nella caduta ci sono già i germogli della risalita, vanno coltivati con premura"


Gustav Jung

Sono Giuditta Serra

Psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo relazionale, iscritta all’albo degli psicologi e degli psicoterapeuti dell’Emilia Romagna (n° 7327).

​

Mi sono laureata all’Università degli studi di Padova in Psicologia clinica dinamica e successivamente ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Familiare Relazionale presso l’ITFB di Bologna.

Ho approfondito l'ambito del disagio adolescenziale in età evolutiva e delle nuove sfide che attendono il prendersi cura dell'adolescente e del giovane adulto, frequentando il master specialistico "Adolescenti in crisi", presso l'istituto Minotauro di Milano.

​

Dopo la laurea in psicologia ho iniziato a interessarmi all'ambito dell'età evolutiva, anche grazie all'esperienza decennale con la cooperativa Archilabò con la quale mi sono occupata a lungo di DSA e difficoltà di apprendimento. Tuttora per Archilbò sono impegnata nell'ambito della psicologia scolastica con interventi rivolti a ragazzi, genitori ed insegnanti. 

​

Come libera professionista svolgo attività di sostegno, consulenza e psicoterapia, individuale, famigliare e di coppia.

Mi sono occupata di consulenza e sostegno psicologico presso il punto di ascolto "Free Entry", punto di ascolto rivolto a giovani dai 14 ai 24 anni, dell'Unione Terre d'Argine.

Dal 2022 lavoro per il Centro per le Famiglie dell'Unione Terre D'argine, dove svolgo attività di consulenza e supporto alla genitorialità, rivolta a genitori di ragazzi preadolescenti e adolescenti e dove seguo i progetti territoriali relativi all'età adolescenziale.

​

L'orientamento teorico a cui faccio riferimento è quello sistemico-relazionale, che vede l'individuo immerso in una significativa rete di relazioni.  

​

Il mondo relazionale di ciascun individuo diventa quindi fondamentale per comprendere ogni situazione di sofferenza e intervenire attivando risorse e cercando nuovi e costruttivi significati.

Ho potuto integrare il modello sistemico con la prospettiva evolutiva che permette di leggere e dare significato alle nuove forme di disagio adolescenziale.

71766556_111938830215225_7419631401990881280_n.jpg

Consulenza e supporto psicologico

La consulenza psicologica,  attraverso un percorso di alcuni incontri, mira a definire il problema ed attivare le possibili risorse nell’affrontarlo. La consulenza restituisce una prima lettura di senso che possa aprire a diverse possibilità di significato e di cambiamento.

​

La consulenza ed il supporto psicologico sono rivolti a adulti, giovani adulti, adolescenti, e famiglie, inclusi percorsi di sostegno alle competenze genitoriali.

Percorsi terapeutici individuali, famigliari e di coppia

​Intraprendere un percorso psicoterapeutico significa iniziare un percorso di cambiamento, rispetto ad aspetti della propria vita, modalità di affrontare quello che accade, aspetti della nostra persona che creano sofferenza e insoddisfazione.  Sono percorsi che aiutano le persona a riattivare le proprie risorse, personali o interne a relazioni famigliari e di coppia. 

 

Dentro la relazione terapeutica è possibile attribuire nuovi significati a quello che ci è accaduto in passato e alle dinamiche che vengono affrontate nella quotidianità. Guardare al problema da differenti prospettive e con nuove idee  apre a soluzioni che non sembravano possibili o pensabili.

Di cosa mi occupo

mani

Ascolto e sostegno dell'adolescente e del giovane adulto

Il lavoro con l'adolescente e il giovane adulto ha la finalità di fornire supporto e aiuto in momenti critici del ciclo di vita e di sofferenza. Secondo una prospettiva evolutiva, viene fatta una valutazione del percorso di crescita andando ad approfondire le diverse aree che possono ostacolare e arrestare il processo in relazione ai compiti evolutivi da affrontare per  divenire adulti. Il cambiamento è concepito più come un'evoluzione che come una cura ed è importante quindi promuoverlo non solo nel soggetto, ma anche nel contesto di crescita, con l'obiettivo di sostenere un ribilanciamento tra quelli che sono i compiti di sviluppo e le richieste del contesto, al fine di favorire una ripresa evolutiva.
 

Oggetti casuali

Sostegno alla genitorialità

 Il sostegno alla genitorialità è un intervento volto all’accompagnamento degli adulti che si sentono ostacolati nel loro ruolo genitoriale o che vedono il proprio figlio in difficoltà e si chiedono come poterlo sostenere più efficacemente. I colloqui hanno la funzione di orientare e aiutare a ritrovare il senso all’agire, di accompagnare specifiche e complesse fasi di crescita. Uno spazio di riflessione, nel quale riattivare risorse e risignificare il momento di crisi.

Vaso di fiori

Psicologia scolastica

La psicologia scolastica agisce in ambito di prevenzione e promozione della salute, con interventi rivolti ai gruppi classe o attraverso il servizio di sostegno psicologico.

​

Programmi di formazione e consulenza sono pensati per genitori ed insegnanti. I temi trattati più di frequente riguardano la prevenzione e promozione della salute, tra cui, educazione affettiva, educazione alimentare, educazione emotiva e relazionale, gestione e risoluzione dei conflitti, contrasto al bullismo e cyberbullismo

Perchè contattarmi

Il percorso può essere utile per affrontare momenti di transizione o di passaggio, come un cambiamento di vita, la fine di una relazione, l'arrivo o la crescita dei figli. Per affrontare e gestire momenti di sofferenza e difficoltà. I percorsi di psicoterapia sono rivolti ad adulti, giovani adulti, adolescenti, e famiglie.

Dott.ssa Giuditta Serra

ricevo su appuntamento a Bologna in via Montello, zona Saffi

+39 340 3000 207

  • Facebook
  • Instagram

©2022 by Dott.ssa Giuditta Serra

bottom of page